La pratica del Tai Chi Chuan come strumento per la promozione del benessere psicofisico
“A volte penso di non essere
abbastanza bravo” disse Piccolo Drago.
“Un ciliegio non si paragona
agli altri alberi” disse Grande Panda.
“Semplicemente fiorisce.”
(Grande Panda e Piccolo Drago, James Norbury)
Il Progetto
Il Progetto è gratuito e rivolto a tutti gli studenti borsisti ADiSU nell’Anno Accademico 2024/2025.
Il Tai Chi Chuan è un’antica disciplina cinese sviluppatasi anche in ambiente medico. Conosciuto come Arte della Suprema Armonia, deriva dalla teoria filosofica dello yin yang e dai principi della Medicina Tradizionale cinese. Favorisce il potenziamento dell’energia vitale, la corretta postura, la flessibilità articolare e l’equilibrio psicofisico. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto ufficialmente gli effetti benefici e salutari derivanti dalla pratica del Tai Chi Chuan.
Per la pratica del Tai Chi Chuan non è richiesta alcuna abilità motoria specifica né l’utilizzo di particolari attrezzature; è richiesto soltanto di indossare un abbigliamento comodo.
Obiettivi
L'intento è quello di accrescere nello studente la consapevolezza di se stesso e di se stesso in relazione agli altri e di lavorare sulla gestione dei propri stati emotivi, in modo specifico dello stress e dell’ansia.
In questo senso, l’introduzione di questa pratica nell’ambiente universitario può costituire una risorsa molto utile alla crescita dello studente e al miglioramento della qualità della sua vita accademica e non solo.
Il fine è quello di promuovere il benessere psichico e fisico, una corretta respirazione, un maggior radicamento in se stessi, l’allentamento di tensioni muscolari e di rigidità mentali per favorire un approccio più equilibrato e libero allo studio e alla vita.
Durata
Il Progetto prevede di dedicare, con regolarità e costanza, un’ora settimanale all’introduzione e alla pratica del Tai Chi Chuan per la durata complessiva di 6 mesi (presumibilmente nel periodo gennaio-giugno 2025), il mercoledì dalle 14.30 alle 15.30.
La pratica avverrà all’interno di locali appropriati individuati presso il Collegio “Innamorati” - padiglione D - in via Innamorati 4 Perugia, facilmente accessibile agli studenti vista la vicinanza con le fermate dei servizi pubblici.
È possibile, inoltre, prevedere che alcuni incontri possano essere svolti all’aperto presso giardini e spazi verdi limitrofi, quando le temperature lo consentano.
Le sessioni di pratica saranno condotte da Corinna Cattuto, Allenatrice nazionale di Tai Chi Chuan stile Yang tradizionale AICS in compresenza con Ilaria Milletti (Psicologa e Psicoterapeuta, da anni praticante di Tai Chi Chuan e Responsabile del Servizio di consulenza e sostegno psicologico promosso dall’ADiSU).
Iscrizioni
E’ prevista una prima lezione di prova mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14.30, in seguito alla quale sarà possibile iscriversi al corso.
La classe di allievi potrà essere composta da un numero massimo di 15/20 persone, selezionate in base all’ordine di arrivo delle richieste di iscrizione.
Informazioni
Per informazioni e iscrizioni inviare un’email a: adisutaichichuan@gmail.com.
Vi aspettiamo!
Corinna e Ilaria